IMPORTANTE: Le frodi online e telefoniche colpiscono tutte le banche. CIM Bank non fa eccezione. Restate informati e scoprite i nostri semplici consigli per proteggervi.

Scopri di più

Attenzione alle truffe di phishing

Proteggi le tue informazioni e rimani vigile contro i tentativi di frode online.

In CIM Bank, la sicurezza dei vostri dati e dei vostri fondi è la nostra massima priorità.

Desideriamo sensibilizzarvi riguardo ai tentativi di frode noti come phishing, sempre più frequenti nel settore bancario a livello mondiale.

Cos’è il phishing?

Il phishing è una truffa in cui i criminali si spacciano per la vostra banca al fine di ottenere informazioni riservate e sottrarvi denaro.

Questi truffatori utilizzano diversi canali : telefonate, e-mail, SMS o messaggi WhatsApp – imitando accuratamente l’identità della banca (logo, firma, siti web o applicazioni falsificati).

Spesso utilizzano indirizzi e-mail o siti Internet che sembrano autentici ma non lo sono.

Ad esempio: contact@cim-bank.com invece di contact@cimbanque.com, una differenza minima ma potenzialmente molto pericolosa.

Vi invitiamo pertanto a prestare la massima attenzione.

Il loro obiettivo: ottenere le vostre password, i vostri dati personali o indurvi a effettuare operazioni fraudolente.

Cosa CIM Bank non vi chiederà mai

  • Le vostre credenziali di accesso
  • Le vostre password
  • I dati delle vostre carte bancarie ; né per telefono, né via e-mail, SMS o WhatsApp

Come reagire in caso di dubbio

  • Non rispondete a messaggi sospetti e non seguite le istruzioni ricevute. Eliminate il messaggio immediatamente.
  • In caso di chiamata sospetta, riagganciate senza esitazione e contattate direttamente il vostro consulente o il nostro servizio clienti, utilizzando un numero ufficiale che conoscete.
  • Non agite mai con urgenza: prendetevi il tempo di contattarci tramite un canale sicuro.

Attenzione ai nomi di dominio utilizzati

I truffatori utilizzano spesso indirizzi e-mail o siti web molto simili a quelli di CIM Bank.

Solo i seguenti domini sono ufficiali: @cimbanque.ch, @cimbanque.com e @cimbanque.fr.

Se ricevete un messaggio da un altro dominio (ad esempio @cim-bank.com o una variante simile), non rispondete e contattate immediatamente il vostro consulente o il nostro servizio clienti per una verifica.


Contattateci direttamente

In caso di dubbio, o se avete già risposto a un messaggio sospetto, fate una sola cosa: contattate immediatamente CIM Bank.

I nostri consulenti sono a vostra disposizione per assistervi e garantire la vostra sicurezza.